Valcamonica

Valcamonica

La Valcamonica è terra di tradizioni, di arte, di forti tipicità… e tutto ciò concorre a creare il suo immenso patrimonio artistico.

Seguendo il corso del fiume Oglio e addentrandosi nei borghi ai piedi delle montagne si incontrano bellezze storico-artistiche di ogni epoca storica: il parco del teatro e dell’anfiteatro e il museo archeologico a Cividate Camuno e ancora il Santuario di Minerva a Breno per l’età romana; il castello di Breno e quello di Cimbergo, la Pieve di San Siro e il Monastero di San Salvatore a Capo di Ponte (vd. foto) per citare alcuni esempi di strutture medievali sacre e profane.

Da non dimenticare sono i parchi dedicati alle preistoriche incisioni rupestri: quello dei massi di Cemmo, quello di Seradina e Bedolina e, famosissimo, il parco delle incisioni rupestri di Naquane a Capo di Ponte, primo sito in Italia ad entrare nella lista del patrimonio mondiale dell’Unesco. Il tutto è incorniciato da una natura florida e caratteristica e condito da piatti della tradizione culinaria preparati con ottimi ingredienti locali, per soddisfare i palati più esigenti, provare per credere!

I commenti sono chiusi

Proudly powered by WordPress | Theme: Content by SpiceThemes