AAAAAAAL’isola lacustre più grande dell’Europa alpina e inserita tra i 100 Borghi più belli d’Italia.
Gabriel Faure, Ispettore Generale delle Belle Arti di Francia, nel volume Aux Lacs Italiens (1913) dedica un capitolo intero al lago d’Iseo o Sebino.
“(…) così l’attrattiva dei grandi laghi italiani fa dimenticare il delizioso lago d’Iseo che è una sorta di piccolo riassunto di tutti gli altri (…).
Sotto l’ardente limpidezza del pieno abbagliante mezzogiorno,l’acqua stende le sue onde armoniose come una morbida stoffa di seta, brillante e ornata di lustrini (…). Sul fondo ,le alte montagne si disegnano esattamente sul cielo d’un azzurro così intenso che ha riflessi di metallo (…). Più lontano ancora , una linea bianca indica la cresta dei ghiacciai”.
Il lago d’Iseo non ha perso oggi quell’alone romantico delineato dai viaggiatori ottocenteschi e ha custodito sulle sue sponde e a Montisola,l’isola lacustre più grande di tutta l’Europa alpina, tradizioni enogastronomiche e culturali.
The Floating Piers,la passerella galleggiante installata dal geniale Christo dal 20 giugno al 3 luglio 2016 e che ha unito la terraferma a Montisola e all’isola privata di S.Paolo, ha collocato il Sebino in un circuito turistico internazionale intercettando ben 450.000 visitatori provenienti da tutto il pianeta.
Lonely Planet ha inserito nelle top ten del 2016 la struttura artistica di Christo e il lago d’Iseo e Montisola hanno avuto una visibilità mondiale.
Ogni località della sponda bresciana del lago d’Iseo offre al turista un ventaglio di opportunità di visita : castelli ( Oldofredi, del Carmagnola ad Iseo), pievi ( S.Andrea a Iseo), parrocchiali superbe ( Marone, Sale Marasino, Paratico) e a Pisogne si può visitare la magnifica ” Cappella Sistina dei Poveri”, la chiesa di S.Maria della Neve, affrescata magistralmente da Romanino con un linguaggio pittorico di grande e rude realismo.
E come non essere circuiti dal fascino paesaggistico e ambientale,dalle specificità gastronomiche ( il salame e il pesce di lago),dalla produzione artigianale delle reti e delle barche,dalle feste patronali e dall’arte dei piccoli borghi dei pescatori di Montisola? Peschiera Maraglio, Carzano, Sensole, Siviano.
Vi aspettiamo per farVi scoprire la “bellezza vergine ” di Montisola e delle due isole private di Loreto e S.Paolo.